Contenuto articolo
Cos’è l’alga spirulina?
L’alga spirulina, scientificamente nota con il nome di Arthrospira platensis, è considerata oggi il super alimento del futuro, grazie alle sue proprietà nutrizionali e terapeutiche e il suo bassissimo contenuto calorico. L’alga spirulina rientra nel gruppo delle alghe azzurre, oggi più precisamente classificate come cianobatteri, ed è tipica delle acque tropicali e subtropicali. Alga di piccole dimensioni, presenta un colore verde intenso, dovuto all’abbondante presenza di clorofilla, e, come intuibile dal suo nome, una forma a spirale (visibile solo al microscopio). Fino al XVI secolo è stata fonte primaria di nutrimento delle popolazioni dell’America Centrale, tra gli anni ‘80 e gli anni ‘90 sia la NASA sia l’Agenzia Spaziale Europea hanno proposto l’alga spirulina come uno degli alimenti essenziali da coltivare durante le missioni spaziali di lunga durata, proprio grazie all’alto contenuto di principi attivi.
Da cosa è composta?
Per capire meglio le proprietà nutrizionali dell’alga spirulina, vediamo di seguito da quali sostanze è composta:
- acidi grassi essenziali, come l’omega 3 e l’omega 6
- proteine ad alto valore biologico, l’alga spirulina contiene tutti gli 8 amminoacidi essenziali (fenilalanina, leucina, isoleucina, lisina, valina, triptofano, metionina, treonina)
- sali minerali come ferro, sodio, calcio, magnesio, manganese, iodio e potassio
- carboidrati, come il ramnosio e glicogeno
- vitamine, come le vitamine del gruppo B e le vitamine A, D e K
Proprietà e benefici dell’alga spirulina
Negli ultimi anni si sono intensificati gli studi in merito all’utilizzo dell’alga spirulina per verificarne i benefici in termini nutrizionali e terapeutici. Possiamo quindi affermare che l’alga spirulina abbia effetti positivi sul sistema nervoso, sul cuore e sulle ossa, e che sia utile inoltre per il sistema immunitario, antiossidante e immunostimolante.
La presenza di fenilalanina agisce sul sistema nervoso inducendo alla sazietà quindi, al basso contenuto calorico, aggiungiamo anche la riduzione del senso di fame causata da questa proteina. Tra gli alimenti prediletti dagli sportivi, assicura infatti il giusto apporto nutrizionale anche alle donne in gravidanza e durante il periodo di allattamento, grazie all’elevato contenuto di vitamine e di sali minerali.
Svolge un’azione antiossidante grazie alla presenza di betacarotene, acido ascorbico e tocoferolo che insieme svolgono un effetto sinergico. Favorisce così memoria e concentrazione, prevenendo quindi i danni dovuti all’invecchiamento.
L’alga spirulina inoltre, svolge un’azione preventiva delle malattie cardiovascolari. La presenza di acidi grassi essenziali della serie omega 3 e omega 6, compie un ruolo fondamentale nella riduzione del rischio cardiovascolare. Un’importante azione antinfiammatoria e di riduzione dei livelli del colesterolo viene svolta dall’acido alfa-linoleico (capostipite della serie omega 3). Quest’alga stimola inoltre le naturali difese del corpo, per questo motivo c’è chi infatti preferisce assumerla in periodi critici dell’anno, come durante il passaggio stagionale o durante l’influenza.
Riportiamo di seguito un elenco dei benefici che l’assunzione dell’alga spirulina può apportare al corpo umano:
- aumento della concentrazione, lucidità mentale ed energia in generale
- antinfiammatorio
- antiossidante
- coadiuvante nella cura dell’anemia da carenza da ferro
- ipoglicemizzante
- immunostimolante e immunomodulante
- coadiuvante nella prevenzione delle malattie cardiache
- azione depurativa e detox
- supporto dietetico nelle condizioni di malnutrizione
- integratore proteico, specialmente consigliato per diete vegetariane e vegane grazie alla presenza di tutti gli amminoacidi
- alleata della pelle, grazie alla presenza di antiossidanti che contrastano i radicali liberi
- contribuisce a regolarizzare il ciclo mestruale e ad alleviarne i dolori
Come assumere l’alga spirulina
L’alga spirulina si trova in commercio in genere sottoforma di compresse o capsule, in polvere arricchendo bevande o succhi di frutta e verdure, o sottoforma di integratore. Il dosaggio va solitamente da 1 a 5 grammi al giorno, in quanto sotto 1g non si percepiscono gli effetti e sopra i 5g si possono presentare controindicazioni. Si consiglia di assumerla inizialmente ad un dosaggio basso per poi arrivare ad un tetto massimo di 5g giornalieri, in modo da abituare gradualmente il corpo all’elevatissime proprietà dell’alga spirulina.
Effetti collaterali e controindicazioni
Non ci sono particolari controindicazioni legate all’alga spirulina, ovviamente se assunta nella giusta modalità e nel giusto dosaggio. In caso di sovradosaggio si possono presentare vomiti, nausea, stitichezza e febbre. Si sconsiglia l’utilizzo in caso di disfunzione tiroidea (specialmente in caso di ipertiroidismo) o malattie autoimmuni. Si consiglia di consultare il proprio medico prima dell’assunzione.