Arginina: Cosa è, proprietà e benefici dell’aminoacido essenziale

Cos’è l’arginina?

L’arginina è un aminoacido condizionatamente essenziale, si presenta come un solido cristallino di colore biancastro e lo troviamo in tutte le proteine che presentano una struttura a L. Nei primi anni di vita è fondamentale assumere l’arginina attraverso l’alimentazione, in quanto il corpo umano non è ancora in grado di sintetizzarla autonomamente. Negli adulti, invece, l’arginina viene sintetizzata nel ciclo dell’urea, quindi solitamente non è necessario integrarla con prodotti specifici, se non in caso di carenza di questo aminoacido, che può essere causata da un’alimentazione non equilibrata o da un elevato stress psicofisico.

Proprietà e benefici

Come detto precedentemente, l’arginina viene solitamente prodotta dal corpo negli adulti, ma in caso di carenza è necessario introdurre questa proteina attraverso l’alimentazione e integratori. La carenza di arginina può provocare spossatezza, difficoltà nella concentrazione e alterazione del sonno. Non solo la carenza di questo aminoacido può avere degli effetti negativi, ma il giusto apporto avrà senza dubbio degli effetti positivi sul nostro organismo. Vediamo di seguito i principali benefici dell’arginina:

  • contrasta la demenza e migliora la capacità mentale
  • abbassando la pressione arteriosa, previene il rischio di patologie cardiovascolari
  • migliora le prestazioni atletiche, allevia i dolori muscolari e il senso di fatica eliminando la concentrazione di ammoniaca
  • migliora la qualità e la motilità degli spermatozoi, spesso infatti utilizzata per risolvere disfunzioni erettili
  • ottimo cicatrizzante e anti-invecchiamento
  • protegge da infiammazioni e malattie rinforzando il sistema immunitario
  • incentiva la ricrescita dei capelli
  • ripara i vasi sanguigni

Come assumere l’arginina?

L’arginina è presente in molti alimenti, come carne rossa e carne bianca, mandorle, pesce, uovo, lenticchie, ceci, fave. In situazioni normali non è necessario integrare l’arginina se non con l’alimentazione. Ma in casi di carenza può essere opportuno assumere l’arginina attraverso integratori, in modo da assicurare il giusto apporto all’organismo. L’integratore può trovarsi sotto forma di compresse, polvere o pomate. La dose da seguire dipende dalla posologia, generalmente va dai 3 ai 20 grammi giornalieri.

Effetti indesiderati e controindicazioni

Se assunta seguendo la posologia, l’arginina è solitamente sicura. Tra i possibili effetti indesiderati possiamo trovare nausea, crampi e dolori addominali, sintomi d’asma, reazione allergica, vomito e diarrea. Si consiglia di consultare il proprio medico prima di assumere integratori a base di arginina.