Se vuoi cambiare il tuo modo di muoverti nel traffico urbano con un occhio di riguardo all’ambiente, o se hai intenzione di muoverti con facilità senza preoccuparti del parcheggio, un monopattino elettrico potrebbe essere una scelta giusta.
Se cerchi la velocità può non sembrare l’opzione più pratica, ma rimarrai sorpreso da ciò che puoi fare con due piccole ruote e una batteria.
I migliori monopattini elettrici sono pratici e si piegano facilmente occupando un minimo spazio.
Il mercato dei monopattini elettrici, negli ultimi anni, ha visto numerosi cambiamenti, suscitando l’interesse di un numero sempre maggiore di nuove aziende, le quali hanno deciso di investire in questo tipo di prodotto, aumentando, in questo modo, la varietà di modelli presenti sul mercato.
Il diffondersi della tecnologia ha indubbiamente migliorato le prestazioni offrendo delle performance sempre più fluide e di qualità superiore.
Se i tuoi spostamenti sono adatti a questo tipo di trasporto, ci sono monopattini elettrici in grado di ridurre il tempo di viaggio e fare in modo di attraversare agevolmente il traffico permettendo libertà di movimento e, soprattutto, economicità.
Questa guida tratta dal sito https://monopattinoelettrico.pro vuole offrirti un punto di partenza per tutte le informazioni relative alle caratteristiche che un buon monopattino elettrico per adulti deve avere.
- Batteria
Le batterie per monopattini elettrici sono costituite da singole celle che vengono assemblate e creano quello che -possiamo definire- il serbatoio di energia che viene consumata dal motore elettrico e dagli altri accessori, comprese le luci.
La maggior parte dei monopattini elettrici ha la batteria composta da celle a ioni di litio e sono classificate in wattora, ovvero l’unità che misura la loro capacità.
La capacità della batteria è uno dei fattori più importanti perché determina l’autonomia del monopattino. Un modello economico ha circa una capacità di 250 wattora mentre quelli più dispendiosi arrivano ad avere un’autonomia di quasi 3.000 wattora.
- Massima velocità
La velocità per un monopattino è un’altra caratteristica da non sottovalutare.
Essa varia 12 km/h ai 36 km/h (a volte viene limitata a 32km/h, altre volte anche fino a 40km/h) e possono arrivare a toccare i 30 km e oltre, con una singola ricarica.
- Peso massimo
Il peso massimo è la capacità di sostenere il peso del guidatore.
Per un monopattino elettrico è di circa 100 kg.
Va però considerato che, anche se il veicolo calibrato per sostenere un peso elevato, le sue performance potrebbero essere inferiori rispetto al peso di un guidatore più leggero.
- Potenza del motore
La potenza che dovrebbe avere un motore di un monopattino elettrico per adulti dovrebbe essere di almeno 250 watt considerando gli spostamenti quotidiani.
E’ utile tenere presente anche il tipo di superfici sui quali abitualmente andremo ad usare il nostro veicolo. La potenza di 250 watt è adatta a pianure e colline molto piccole.
Se, invece, andrai ad usarlo in un’area con un terreno più ripido è meglio optare per una potenza compresa tra le 350 o 500 watt.
- Freni
Esistono quattro tipi di freni principali: elettrico e/o rigenerativo, piede, tamburo e disco. Sono elencati in ordine di efficacia partendo dal meno efficace e possono essere installati su pneumatici anteriori, posteriori o entrambi.
I freni a disco sono indubbiamente in più sicuri con una maggiore potenza frenante e sono più leggeri dei freni a tamburo.
- Pneumatici
I pneumatici sono il collegamento con la strada e influenzano la qualità di guida, la trazione, l’autonomia e le prestazioni di frenata del tuo monopattino elettrico
I pneumatici sono disponibili in due varietà: pneumatico (riempito ad aria) e airless.
I pneumatici riempiti ad aria hanno il vantaggio di assorbimento degli urti e una migliore maneggevolezza e trazione (specialmente in caso di maltempo).
Lo svantaggio è una maggiore necessità di manutenzione rispetto alla varietà airless. Questa tipologia di pneumatici è più soggetta a forature e devono essere riempiti d’aria quando la loro pressione si abbassa.
I pneumatici airless offrono performance inferiori ma non necessitano di alcuna manutenzione richiesta.
- Prezzo
Come ultimo aspetto vediamo i costi dei monopattini elettrici.
Per l’acquisto di un buon veicolo a motore bisogna considerare circa €. 100,00.
La qualità del motore elettrico sotto a questa cifra è, di bassa qualità e anche il telaio potrebbe risultare di facile rottura.
Un monopattino elettrico di buona qualità ha un costo che parte da circa €.300,00 fino ad arrivare agli €. 800,00.
Potrebbe sembrare un acquisto importante, ma acquistare un monopattino elettrico ha molto benefici primo fra tutti l’impatto ambientale.