Tutti pazzi per il padel: come si gioca? Perchè piace così tanto

A metà tra il tennis e lo squash, il padel (o paddle) ha già spopolato in Spagna, in Argentina e negli ultimi anni ha conquistato anche l’Italia. Nato per errore, è diventato uno sport di tendenza molto apprezzato dai vip. Accessibile a tutti, si gioca all’interno di “quadrati di cristallo” con un minimo di 4 giocatori. Divertente ed economico piace proprio a tutti. Ma qual è il segreto del suo successo?

Le origini di uno sport nato per errore

La storia del padel ha dell’incredibile. Nasce nel Messico degli anni Sessanta a causa di un clamoroso errore progettuale verificatosi nella sfarzosa villa di Acapulco di proprietà del magnate Enrique Corcuera. L’idea originaria era quella di arricchire la residenza con un ampio campo da tennis per intrattenere la famiglia e gli ospiti. Tuttavia, durante l’esecuzione dei lavori, si rese conto della presenza di opere murarie che in qualche modo ne impedivano la corretta realizzazione. Pensò quindi di sfruttare questi ostacoli come delle sponde utili per lo svolgimento del gioco. Oggi, al posto dei mattoni, le pareti sono costituite da pannelli di vetro temperato in modo da consentire agli spettatori di seguire e godersi la partita.

Come si gioca a padel

Il padel è uno sport virale che appassiona indistintamente personaggi noti del calibro di Francesco Totti, di Roberto Mancini e Pierluigi Casiraghi nonché gente comune. A differenza del tennis non è selettivo, si rivolge a tutte le età, agli amanti dello sport e a chi non ne ha mai praticato uno. Non è dispendioso e non richiede attrezzature particolari. Di semplice apprendimento, ha le sue regole ed i suoi colpi che ora analizziamo assieme a Marco, l’autore del blog racchette-padel.it .

Il padel si gioca in campi da 10×20 m, divisi a metà da una rete e delimitati da pannelli in vetro alti 3 m, che non fungono solo da recinzione ma da veri “alleati” per aggiudicarsi il punto. Le sponde, in base alle circostanze, possono rendere il gioco davvero avvincente e spumeggiante, dando una carica adrenalinica non indifferente. Il divertimento è assicurato!

Una partita in genere si svolge con 4 giocatori. I match ufficiali si giocano con 3 palline assolutamente nuove e in regola con le disposizioni dettate dalla FIP (International Padel Federation). La speciale racchetta deve essere anch’essa a norma ed indossata con lo speciale laccio presente sul manico per evitare infortuni. Il punteggio segue lo stesso schema del tennis, con partite da 3 set, terminati i quali si cambia campo. Una palla è considerata buona se prima di colpire le pareti tocca terra. È consentito solo un rimbalzo per colpo. Per non perdere punti preziosi, è importante non toccare la rete con la racchetta, con i vestiti o con qualsiasi parte del corpo. La regola più importante riguarda tuttavia il servizio. Per eseguirlo correttamente non bisogna lanciare la palla da sopra la testa come avviene per il tennis, ma bisogna farla cadere lateralmente e colpirla.

Perché il padel piace così tanto

Il padel è uno sport coinvolgente e divertente. Il segreto del suo successo sta probabilmente nella spettacolarità. I colpi frenetici scambiati tra i giocatori creano una sorta di lotta all’ultimo punto. A differenza del tennis, il padel favorisce il contatto sociale, lo scambio di impressioni ed è una buona base per il gioco di squadra, per cui anche sotto questo aspetto è molto completo. Il padel inoltre è accessibile a tutti. Non conosce limiti d’età, si rivolge sia agli uomini, alle donne che ai bambini. Inoltre, non penalizza chi non possiede una pregressa preparazione atletica. Tutti possono abbracciare questo interessante sport, anche chi non ha grandi possibilità economiche.

Nonostante possa sembrare una disciplina frenetica, costituita da colpi veloci e corti, in realtà è un ottimo antistress. Riduce gli stati d’ansia, contribuisce a scaricare le tensioni del quotidiano e a controllare il nervosismo. Gli scatti e le spinte, inoltre, sono perfetti per tonificare i muscoli, sudare e perdere peso. In sostanza è uno sport completo, adatto a tutta la famiglia. In appena 8 lezioni si è già in grado di poter affrontare una partita con una coppia avversaria. Ci si diverte, si fa amicizia, si diventa meno tesi e più capaci di gestire l’ansia ed il nervosismo. In pochi decenni il padel ha coinvolto milioni di persone nel mondo. La speranza di tanti è che diventi uno sport olimpionico a tutti gli effetti.